Le sensazioni olfattive sono intense ed armoniose, con note speziate e di frutti di bosco, unitamente a sentori di vaniglia e miele acquisiti durante l’affinamento. In bocca si presenta rotonda e strutturata, morbida e persistente. Leon Amarone Riserva si esprime al meglio servita nei bicchieri Bolla Castagner a 15-18°C.
Grappa di Amarone della Valpolicella affinata in barrique. Le vinacce Le uve, da cui trae origine l’Amarone, ossia Corvina, Rondinella e Molinara, provenienti dalla zona Valpolicella sono lasciate ad appassire per almeno 3 mesi prima di essere vinificate. Le vinacce, fin dal loro arrivo in distilleria, sono trattate e conservate con “GrappaSystem”, un sistema ideato da Roberto Castagner, grazie al quale è possibile dar vita ad una fermentazione controllata, ottenuta con l’aggiunta di lieviti enologici selezionati. “GrappaSystem” garantisce inoltre una conservazione delle vinacce in un ambiente ideale, sano e con il giusto livello di pH, all’interno di tunnel di film plastico alimentare, ad alta pressione e in assenza di ossigeno. Questo è il segreto che permette alle vinacce di mantenere intatti gli aromi anche per parecchie settimane, in modo del tutto naturale. Distillazione Avviene in parte in alambicchi tradizionali a bagnomaria ed in parte in impianti tecnologicamente avanzati in modo tale da ottenere la massima resa aromatica e la massima finezza al palato. L’invecchiamento La grappa viene posta a maturare in barrique di rovere da 225 litri per un periodo di oltre 18 mesi, della stessa tipologia utilizzata per l’invecchiamento del vino Amarone della Valpolicella.